
Attivita'
-
Sviluppo della relazione responsabile tra il cane e le persone, nel rispetto reciproco dell'individualita' e dei bisogni di specie.
-
I temi principali sono riassunti nell'immagine sotto riportata e vengono trattati con particolare enfasi nei progetti individuali dei cuccioli.
-
Ogni cane viene valutato singolarmente, a partire dalla genetica (linea di sangue selezionata, quando applicabile), dall'eta', dalle esperienze maturate e non ultimo dalla personalita' delle persone che si prendono cura del cane (persona di riferimento in primis). La relazione tra il cane e la persona di riferimento cresce sulla base degli stessi principi di attaccamento ed accudimento che sono visti nella psicologia umana. I test che sono stati condotti negli ultimi anni nei cani hanno infatti dimostrato che l'effetto "base sicura" per esempio, si evidenzia sia nei cani giovani che nei cani adulti ed anziani (test di Ainsworth modificato). Questo dato deve farci riflettere sui contenuti che diamo alla relazione con il nostro cane perche' ci permettera' di vivere con serenita' la convivenza e nello stesso tempo prevenire lo sviluppo di comportamenti poco desiderabili da ambo le parti.
-
Sviluppo di progetti inerenti gli interventi assistiti con gli animali presso enti pubblici o privati (IAA) in collaborazione con professionalita' specifiche cosi' come richiesto dalle Linee Guida Nazionali (interventi di educazione, istruzione/formazione, ludici, di co-terapia).